Canali Minisiti ECM

Parte bene il sistema di ricetta elettronica col codice

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/03/2020 16:18

Cossolo (Federfarma): "È circa una settimana che è stato attivato e non abbiamo avuto segnalazioni di particolari criticità". Scotti (Fimmg): "Con i pazienti sta funzionando bene"

È partito senza grossi problemi il servizio dell'Nre, il numero di ricetta elettronica, adottato per evitare spostamenti per recarsi negli studi dei medici di base. A dirlo all'ANSA è Marco Cossolo, presidente di Federfarma. "È circa una settimana che è stato attivato e devo dire che non abbiamo avuto segnalazioni di particolari criticità", sottolinea. Anche i medici di famiglia lo confermano. "Con i pazienti sta funzionando bene - rileva Silvestro Scotti, presidente della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) - e gli anziani ci hanno sorpreso, perchè molti usano whatsapp e se non ce l'hanno ci dicono di mandare il numero elettronico alla mail o telefono del figlio o di un familiare". C'è però una criticità che secondo Scotti può complicare le cose in farmacia e allungare le file, e quindi il rischio di assembramenti. "Il farmacista deve infatti digitare i 18 numeri della ricetta - prosegue Scotti - Sarebbe molto più veloce se si facesse come in Veneto, dove mostrando il tesserino sanitario al farmacista si aprono le ricette attive per quel paziente".

pubblicità

L'altro aspetto da risolvere, secondo Scotti, riguarda i farmaci soggetti a piano terapeutico, "di solito destinati ai pazienti più fragili, compilati dallo specialista e che necessitano dell'impegnativa del medico di famiglia. Solo in 3-4 regioni attualmente, come Emilia Romagna, Campania, Veneto e Toscana ci si sta attivando per predisporre un numero di ricetta elettronica specifico anche per i piani terapeutici". Indubbiamente un grosso alleggerimento, secondo Scotti, verrebbe se l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) decidesse di far uscire dai piani terapeutici i farmaci innovativi il cui brevetto sta per scadere. "Si tratta per lo più di medicinali per il diabete e la broncopneumopatia ostruttiva - conclude Scotti - E' una follia continuare a tenerli nel piano tepeutico, visto che adesso hanno ben poco di innovativo, mancando ormai 1-2 anni alla scadenza del brevetto. La delibera in tal senso è già pronta, manca solo l'autorizzazione dell'Aifa. Speriamo che si decida presto in tal senso".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing